27.09 Cavolo che evento! Festeggiamo tutti insieme
15 Settembre 2023

Un evento finale per festeggiare i risultati del progetto, fare un in bocca al lupo ai ragazzi che si messi in gioco e riflettere come cittadinanza sul filo rosso che lega clima, agricoltura e cibo.
Per finire in bellezza due giornate di formazione su agroecologia con Marco Tasin!
20 Settembre 2023

Com’è cambiata l’agricoltura e quale sarà il suo futuro? Quali sono le pratiche più virtuose da adottare per uno sviluppo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente? Marco Tasin è un agro-ecologo e agricoltore. La sua piccola azienda agricola si basa su tecniche non invasive, in contrapposizione alle pratiche del sistema industriale.
Immediatamente dopo l’evento CAVOLO CHE EVENTO, il 29 e 30 settembre presso il Sottotetto Urban Space nel parco N. Mandela di Arco si svolgerà il Workshop Partecipativo “Agroecologia in pratica” condotto da Marco Tasin e organizzato da Associazione Rotte Inverse.
La partecipazione è gratuita e ci si può iscrivere contattando il numero 339 48 14 866.
Venerdì 29 Settembre 15:30-20:30
15:30 L’ agricoltura convenzionale ed i limiti della Terra
16:15 Brevetti e modificazioni genetiche: intensificazione sostenibile o estrattivismo legalizzato?
17:00 Casi studio (San Marzano-Heinz e Soia Roundup ready) e lavoro di gruppo
18:00 Dall’approccio estrattivo al metodo naturale: un ritorno alle nostre radici
19:00 Casi studio (Canada, Grecia, Francia) e lavoro di gruppo
20:00 Restituzione dei gruppi e discussione finale
Sabato 30 Settembre 9:00-17:30
09:00 Agricoltura e cambiamento climatico
10:00 Casi studio e lavoro di gruppo
10:30 Condivisione lavori di gruppo
11:00 Coltivare con poca acqua, poco concime in un clima imprevedibile
11:30 Casi studio e discussione finale
12:30 La tecnica della fermentazione nella conservazione del cibo
13:30 Laboratorio fermentati: preparazione di alcuni fermentati partendo da prodotti autunnali disponibili in zona
17:00 Conclusione preparazione prodotti e discussione finale dei lavoro
Segui i progetti di Lorenzo Christian Laura e Luca sul profilo Instagram!
15 Maggio 2023
https://www.instagram.com/giovanicoltiviamoilfuturo/


Pubblicata la graduatoria dei vincitori!
15 Aprile 2023

Sono 4 i progetti che hanno colto il cavolo al balzo e sono stati selezionati dal bando “Giovani coltiviamo il futuro”.
4 progetti per 4 giovani under 35 che potranno finalmente coltivare il proprio sogno e avviare la propria impresa agricola in un terreno incolto del Comune di Arco.
Ecco la graduatoria:
NOMINATIVO | PUNTEGGIO | TERRENO | PREMIO | GETTONI | |
1 | L.S. | 98 | CASCINA FAIPIANO E PRIVATO | 18.000,00 | 6 |
2 | C.C. | 93 | SARCAMENTE E OLIVI LOTTO B | 5.185,00 | 0 |
3 | L.V. | 88 | OLIVI LOTTO C | 2.000,00 | 2 |
4 | L.P. | 71 | SAN SISTO | 4.815,00 | 4 |
A sx esemplare razza Borlottee
Abbiamo pubblicato il bando!
9 Marzo 2023

CAVOLO, con questo bando puoi finalmente coltivare il tuo sogno!
Avvia la tua impresa e scrivi un progetto per valorizzare un terreno incolto. Che si tratti di cavoli, capre o qualsiasi altro ortaggio o animale poco importa! Valuteremo tutte le proposte e supporteremo le migliori.
Vuoi saperne di più?
🥦 Per giovani tra i 18 e i 35 anni
🍅 Su terreni incolti privati o pubblici nel comune di Arco
🥕 Premi fino a € 12.000
🐓 Fino a € 2.000 di gettoni per consulenze specialistiche
🐐 Scadenza: ore 23:59 del giorno 31 marzo 2023
Vuoi saperne ancora di più? Trovi tutte le informazioni sulla homepage.

Gli incontri di formazione e i workshop
2 marzo 2023








La prima parte del progetto ha visto la realizzazione di sei incontri di formazione, due workshop e un’uscita per sopralluogo ai terreni messi a disposizione dal Comune di Arco. I ragazzi interessati a partecipare al bando sono tre, forse quattro.
FORMAZIONI
martedi 10.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott.ssa Angelica Pianegonda, prof.ssa Sara Favargiotti
L’agricoltura come motore di rigenerazione di territori e comunità
martedi 17.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott.ssa Valeria Malagnini, dott. Paolo Fontana
Indirizzi produttivi di un’azienda apistica non solo basata sul miele ma anche su apididattica, apiterapia, apicosmesi e uso in cucina sul miele
martedi 24.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott.ssa Luisa Palmieri, Stefano de Lugan
Stato attuale della castanicoltura italiana e sui fondi messi a disposizione a livello nazionale
martedi 31.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott. Luigi Bertoldi
Erbe officinali, gestione aziendale e altre colture
martedi 07.02.2023 (orario 20.00-22.00)
dott. Gabriele Lussig
Recupero dei pascoli e allevamento
mercoledì 1 marzo 2023 (orario 20.00-23)
Coldiretti Arco con presid. Romano Calzà e responsabile dott. Alessio Mascher
Il mestiere dell’imprenditore agricolo dall’apertura della partita iva agricola in poi
WORKSHOP E SOPRALLUOGHI
sabato 04.02.2023 (orario 09.00-15.00)
Sopralluogo ai terreni comunali che saranno messi a bando con rappresentante del Ministero per l’agricoltura dott. Alberto Manzo
Seminario 1: Piani di settore del Tavolo di filiera MASAF: Castagno e noce alla ricerca di identità e risorse
Seminario 2: Normativa Nazionale delle piante officinali
sabato 11 febbraio 2023 (orario 09.00-12.00)
Staff di progetto con imprenditrice agricola Stefania Lusuardi
Workshop sulla multiazienda
sabato 25 febbraio 2023 (orario 09.00-12.00)
Staff di progetto
Workshop sul business model canvas
Serata di presentazione
06.12.2022

Nella serata del 6 dicembre è stato organizzato un evento di presentazione pubblica del progetto e di networking tra i partecipanti. L’obiettivo della serata è stato infatti quello di raccogliere le opinioni e gli interessi dei ragazzi per poter sartorializzare i seminari che verranno organizzati nel mese di gennaio e lasciare ai ragazzi la possibilità di cominciare a conoscersi a vicenda per poter eventualmente presentare il progetto finale in gruppi di lavoro.
Alcuni scorci dai sopralluoghi di progetto
05.12.2022



Approfondimenti sui territori coinvolti nel progetto “Giovani: Coltiviamo il Futuro?
02.12.2022




Si parte!
4 Novembre 2022
Il giorno 4 novembre 2022 si è chiusa la fase di valutazione dei profili degli iscritti al progetto “Giovani: Coltiviamo il Futuro?
15 giovani ragazzi e ragazze residenti in Trentino sono stati selezionati per far parte del progetto!