Diario di progetto

Abbiamo pubblicato il bando!

9 Marzo 2023

CAVOLO, con questo bando puoi finalmente coltivare il tuo sogno!

Avvia la tua impresa e scrivi un progetto per valorizzare un terreno incolto. Che si tratti di cavoli, capre o qualsiasi altro ortaggio o animale poco importa! Valuteremo tutte le proposte e supporteremo le migliori.

Vuoi saperne di più?
🥦 Per giovani tra i 18 e i 35 anni
🍅 Su terreni incolti privati o pubblici nel comune di Arco
🥕 Premi fino a € 12.000
🐓 Fino a € 2.000 di gettoni per consulenze specialistiche
🐐 Scadenza: ore 23:59 del giorno 31 marzo 2023

Vuoi saperne ancora di più? Trovi tutte le informazioni sulla homepage.

Gli incontri di formazione e i workshop

2 marzo 2023

La prima parte del progetto ha visto la realizzazione di sei incontri di formazione, due workshop e un’uscita per sopralluogo ai terreni messi a disposizione dal Comune di Arco. I ragazzi interessati a partecipare al bando sono tre, forse quattro.

FORMAZIONI

martedi 10.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott.ssa Angelica Pianegonda, prof.ssa Sara Favargiotti
L’agricoltura come motore di rigenerazione di territori e comunità

martedi 17.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott.ssa Valeria Malagnini, dott. Paolo Fontana
Indirizzi produttivi di un’azienda apistica non solo basata sul miele ma anche su apididattica, apiterapia, apicosmesi e uso in cucina sul miele

martedi 24.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott.ssa Luisa Palmieri, Stefano de Lugan
Stato attuale della castanicoltura italiana e sui fondi messi a disposizione a livello nazionale

martedi 31.01.2023 (orario 20.00-22:00)
dott. Luigi Bertoldi
Erbe officinali, gestione aziendale e altre colture

martedi 07.02.2023 (orario 20.00-22.00)
dott. Gabriele Lussig
Recupero dei pascoli e allevamento

mercoledì 1 marzo 2023 (orario 20.00-23)
Coldiretti Arco con presid. Romano Calzà e responsabile dott. Alessio Mascher
Il mestiere dell’imprenditore agricolo dall’apertura della partita iva agricola in poi

WORKSHOP E SOPRALLUOGHI

sabato 04.02.2023 (orario 09.00-15.00)
Sopralluogo ai terreni comunali che saranno messi a bando con rappresentante del Ministero per l’agricoltura dott. Alberto Manzo
Seminario 1: Piani di settore del Tavolo di filiera MASAF: Castagno e noce alla ricerca di identità e risorse
Seminario 2: Normativa Nazionale delle piante officinali

sabato 11 febbraio 2023 (orario 09.00-12.00)
Staff di progetto con imprenditrice agricola Stefania Lusuardi
Workshop sulla multiazienda

sabato 25 febbraio 2023 (orario 09.00-12.00)
Staff di progetto
Workshop sul business model canvas

Serata di presentazione

06.12.2022

Nella serata del 6 dicembre è stato organizzato un evento di presentazione pubblica del progetto e di networking tra i partecipanti. L’obiettivo della serata è stato infatti quello di raccogliere le opinioni e gli interessi dei ragazzi per poter sartorializzare i seminari che verranno organizzati nel mese di gennaio e lasciare ai ragazzi la possibilità di cominciare a conoscersi a vicenda per poter eventualmente presentare il progetto finale in gruppi di lavoro.


Alcuni scorci dai sopralluoghi di progetto

05.12.2022


Approfondimenti sui territori coinvolti nel progetto “Giovani: Coltiviamo il Futuro?

02.12.2022


Si parte!

4 Novembre 2022

Il giorno 4 novembre 2022 si è chiusa la fase di valutazione dei profili degli iscritti al progetto “Giovani: Coltiviamo il Futuro?

15 giovani ragazzi e ragazze residenti in Trentino sono stati selezionati per far parte del progetto!