Esemplare razza Borlottee

CAVOLO, con questo bando puoi finalmente coltivare il tuo sogno!
Avvia la tua impresa e scrivi un progetto per valorizzare un terreno incolto. Che si tratti di cavoli, capre o qualsiasi altro ortaggio o animale poco importa! Valuteremo tutte le proposte e supporteremo le migliori.
🥦 Per giovani tra i 18 e i 35 anni
🍅 Su terreni incolti privati o pubblici nel comune di Arco
🥕 Premi fino a € 12.000
🐓 Fino a € 2.000 di gettoni per consulenze specialistiche
🐐 Scadenza: ore 23:59 del giorno 31 marzo 2023
Se vuoi saperne di più continua a leggere!

DESTINATARI DEL BANDO

Possono partecipare al bando tutti i giovani cittadini (italiani e stranieri) in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenti in Provincia di Trento alla data di presentazione della domanda;
  • che abbiano compiuto i 18 anni di età e che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età alla data di presentazione della domanda;
  • in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici;
  • appartenenti a una delle seguenti categorie:
     Categoria A: singola persona fisica;
     Categoria B: gruppi informali di almeno due persone fisiche;
     Categoria C: titolari di imprese (ditte individuali, aziende agricole, …) già costituite alla data di emissione del presente Bando.

TERRENI

I terreni sui quali possono intervenire i progetti candidati devono essere incolti (abbandonati o sottoutilizzati) e possono essere di due tipologie:

  • terreno di proprietà comunale messo a disposizione dal Comune di Arco (per conoscere termini e caratteristiche dei terreni consultare l’allegato T1):
    • area “Cascina Faipiano”,
    • area “Sarcamente”,
    • area “San Sisto”,
    • olivi lotto A,
    • olivi lotto B,
    • olivi lotto C,
  • terreno privato (di proprietà, in affitto, in comodato d’uso gratuito…). La disponibilità del terreno – se privato – dev’essere documentata entro 30 giorni dalla comunicazione di approvazione del progetto.

PREMI E GETTONI

Ogni tipologia di terreno prevede un tetto specifico in termini di Premi e Gettoni:

  • al progetto vincitore operante sull’area di “Cascina Faipiano” un Premio fino a un massimo di Euro 12.000,00 (dodicimila/00), comprensivi di oneri fiscali e previdenziali e un massimo di n.4 Gettoni da Euro 500,00 cadauno;
  • ai progetti vincitori operanti sulle aree terreno “Sarcamente” e “San Sisto” fino a un massimo di Euro 6.000,00 (seimila/00), comprensivi di oneri fiscali e previdenziali, e un massimo di n.4 Gettoni da Euro 500,00 cadauno;
  • ai progetti vincitori operanti in terreni privati fino a un massimo di Euro 6.000,00 (seimila/00), comprensivi di oneri fiscali e previdenziali, e un massimo di 4 gettoni da Euro 500,00 cadauno;
  • ai progetti vincitori operanti sui lotti di olivi, per ogni lotto fino a un massimo di Euro 2.000,00 (duemila/00), comprensivi di oneri fiscali e previdenziali, e un massimo di 2 gettoni da Euro 500,00 cadauno.

COME PARTECIPARE

I soggetti interessati alla presentazione di progetti potranno richiedere informazioni e supporto scrivendo alla e-mail giovani.coltiviamoilfuturo@gmail.com . La domanda di partecipazione si compone dei seguenti documenti:

 MODELLO “S1_Progetto d’impresa” (da inviarsi in formato PDF)
 MODELLO “S2_Piano di avvio” (da inviarsi in formato PDF)
 FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITÀ E CODICE FISCALE delle singole persone fisiche, per la Categoria A, di tutte le persone fisiche componenti il Team per la Categoria B, del legale rappresentante della società per la Categoria C
 CURRICULUM VITAE compilato in lingua italiana delle singole persone fisiche, per la Categoria A, di tutte le persone fisiche componenti il Team, per la Categoria B, del legale rappresentante per la Categoria C
 FACOLTATIVO: eventuale documentazione tecnica che il proponente vorrà allegare (p.e. fotografie del terreno, rendering, prospetti…).

SCADENZA

Le domande devono essere trasmesse per e-mail con oggetto “Bando Giovani coltiviamo il futuro_Nome e cognome” :
– via PEC all’indirizzo casamia.apsp@pec.casamiariva.it
OPPURE
– via MAIL all’indirizzo protocollo@casamiariva.it
La scadenza è fissata alle ore 23.59 del giorno 31 marzo 2023.   Successivamente al 31 marzo 2023, i proponenti delle domande ammissibili saranno convocati per presentare il proprio progetto alla Commissione di Valutazione.


Il progetto “Giovani: coltiviamo il futuro?” è un’iniziativa sostenuta da ANCI e cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021. Il progetto è curato dal Comune di Arco, ente capofila, in collaborazione con “Casa Mia: Azienda Pubblica per la Cura della Persona” e “Fondazione Edmund Mach”.